Casa Rifugio

La violenza sulle donne è una piaga diffusa, frequentemente invisibile e sofferta in silenzio, spesso a causa della difficoltà di potersi allontanare da un malsano legame sia familiare che sociale e dalla carenza di “nascondigli” dove rifugiarsi.

Il sinergico impegno tra istituzioni sociali, sanitarie e legislative della città di Varese ha permesso di realizzare una Casa Rifugio per donne maltrattate, al fine di garantire e soddisfare il bisogno di giustizia e di libertà delle donne, aiutandole a uscire da una condizione di isolamento e di sofferenza.

La Casa Rifugio – Indirizzo Segreto

È una struttura che offre alla donna vittima di violenza la possibilità di usufruire, eventualmente insieme ai propri figli, di protezione e sostegno in situazioni ad alto rischio.

La protezione ed il percorso personalizzato di fuoriuscita dalla violenza, in linea con la volontà della donna, prevede una stretta collaborazione con i Centri Antiviolenza, i Comuni capofila di rete, i Comuni di residenza, Regione Lombardia, Provincia di Varese, i Tribunali, le Forze dell’Ordine e gli Ospedali.

Educatrici professionali, nella quotidianità, sostengono le madri nell’esercizio delle funzioni genitoriali ed i minori in questa fase delicata della loro vita.

Mission:

  • accogliere e sostenere le vittime di violenza
  • fornire un luogo protetto, sicuro e segreto
  • valutare i bisogni per definire strategie e percorsi di intervento personalizzati
  • sviluppare l’empowerment delle donne maltrattate
  • tutelare l’integrità fisica ed emotiva dei bambini
  • sostenere la relazione madre-figlio
  • sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della violenza 

Tipologie di ospitalità:

  • Pronto Intervento (8 gg)
  • Accoglienza di Primo livello (fino a 30 gg)
  • Accoglienza di Secondo livello (fino a 12 mesi)

garantendo la presenza h24 di educatrici laureate e formate in materia di violenza di genere.

Partecipa alla Rete antiviolenza di Varese

Partecipa alla Rete antiviolenza di Busto Arsizio

Le accoglienze presso Casa Rifugio:

ANNONUMERO OSPITI
201719 donne, 39 minori
201824 donne, 49 minori
201920 donne, 46 minori
202031 donne, 29 minori
202141 donne, 31 minori
202241 donne, 47 minori

Totale di giornate di accoglienza nel 2022: 4.605 giorni 

Scroll to Top